Il Venerdì Santo corona il fervore della devozione e dei riti della Passione del Signore, con la Processione dei Misteri curata fin dai primi anni del Settecento dalla Confraternita del Purgatorio, fondata il 17 novembre 1641 da D. Federico Monaco con l’approvazione di Mons. Tommaso Caracciolo.
La più giovane delle confraternite grottagliesi ripropone ancora ogni anno una processione che conserva i tradizionali tratti di severa compostezza e di suggestiva partecipazione popolare. Ha sede nell’oratorio eretto nella piazza principale del paese, accanto alla Chiesa Matrice, e conserva gelosamente le artistiche statue che si portano in processione, insieme con i molti oggetti e simboli della Passione e Morte di nostro Signore Gesù Cristo.
Particolarmente interessanti ed espressive sono le cinque statue in cartapesta risalenti alla prima metà del secolo XIX; più antiche e preziose le statue in legno dell’Addolorata e del Cristo Morto giacente in un’artistica urna intagliata e decorata.